La montagna sa insegnare in ogni situazione, ad ogni altitudine. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio, tempo…
Uncategorized
Altamura Distilleries: quando un sogno americano incontra il grano di Altamura
Da grandi cereali derivano grandi distillati, sarà per questa ragione che Frank Grillo, Justin Breland e Steve Acuna hanno scelto proprio il grano di Altamura…
Mazzancolle scottate con salsa Ponzu alla cipolla rossa: la ricetta dello Chef Salvo Campagna del ristorante Secondo Tempo
Secondo Tempo non è solo il nome del ristorante a Termini Imerese dello Chef Salvo Campagna, ma è anche la filosofia di cucina che da…
Più Sud e le pizze d’autore del Maestro Vincenzo Palermo
A Matera, tra gli stretti e suggestivi vicoli del Sasso Caveoso, la Pizzeria Più Sud, con il suo Maestro Pizzaiolo Vincenzo Palermo, propone pizze…
Estate a Mykonos: la local guide di Roberto Pato Lo Bianco e Aysun Brey
Mykonos, una tra le isole Cicladi più belle della Grecia, può diventare un’esperienza unica di viaggio grazie alle travel tips di Roberto Pato Lo Bianco e…
Turismo enogastronomico italiano e Commercializzazione Digitale: il rapporto del 2023
Il 2023 è l’anno della consacrazione delle esperienze enogastronomiche tra tutte le tipologie di turisti, al top in Italia ed in Europa Le…
Vigilius Mountain Resort riapre le porte ai propri ospiti
Ad accogliere gli ospiti, una SPA rinnovata, una nuovissima sala per il relax e la meditazione e un’accogliente reception dal nuovo volto. Tra le novità…
Lo Schüttelbrot da due medaglie d’oro del Panificio Näckler
È impossibile immergersi in una regione senza gustarne la cucina. Una delle specialità dell’Alto Adige è lo Schüttelbrot, un pane secco e croccante che…
La Focaccia Pugliese ancora più buona con la ricetta di Francesco Aquila vincitore di MasterChef Italia 10
La focaccia pugliese, must dello street food della regione, è un piatto gustoso e ideale per tutti i momenti della giornata. Morbida, profumata, deliziosa sia…
Santa Lucia a Palermo: i 15 indirizzi in cui mangiare le più buone arancine
Ogni giorno è buono per mangiare l’arancina siciliana, ma il 13 dicembre è speciale perché a Santa Lucia se ne consumano milioni a Palermo. In…