Ci sono luoghi di montagna che offrono panorami spettacolari e altri che offrono esperienze.
Il Brunet Hotel fa entrambe le cose. Situato a San Martino di Castrozza, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Unesco, questo resort rappresenta uno dei casi più virtuosi di ospitalità alpina contemporanea: un luogo dove comfort e autenticità convivono, dove il concetto di vacanza si trasforma in percorso sensoriale fatto di natura, gusto e benessere.
Una storia di famiglia diventata resort diffuso
La storia del Brunet Hotel nasce decenni fa come una piccola pensione a conduzione familiare. Nel tempo, grazie alla visione imprenditoriale e alla dedizione della famiglia Brunet, si è trasformato in un vero e proprio resort diffuso, composto da più strutture collegate armoniosamente tra loro.
Nonostante la crescita, l’anima del luogo è rimasta intatta: qui l’ospite non è mai un semplice cliente, ma parte di una casa di montagna elegantemente evoluta.
La filosofia è chiara: non limitarsi ad accogliere, ma coinvolgere. Ed è proprio da questa visione che nasce la Brunet Experience Week, un format pensato per vivere il territorio in tutte le sue sfumature.
Brunet Experience Week
Brunet Experience Week — Diario di un soggiorno da vivere con tutti i sensi
Sono arrivata al Brunet in una mattina limpida, con l’aria frizzante che solo le Dolomiti sanno regalare e le Pale di San Martino davanti a me come una cartolina troppo perfetta per sembrare reale. Ad accogliermi, non una semplice camera, ma la nuova Suite Ametista: ambienti caldi, legno profumato e una sauna privata in stanza, un privilegio raro che trasforma il concetto di relax in pura intimità.
La mia Brunet Experience Week è iniziata così, con la sensazione di trovarsi nel luogo giusto.
Qui le giornate non sono scandite da orari, ma da emozioni. Si passa dalla colazione lenta con vista sulle montagne a una passeggiata tra i sentieri immersi nel silenzio, fino a ritrovarsi al Maso di famiglia, dove il tempo ha un altro ritmo.
Profumo di fieno, stalle vive, mani che raccontano più di qualunque libro di storia. Il pranzo è quello autentico, contadino: salumi spessi, formaggi caldi di latte vero, polenta cucinata come una volta. Nulla di costruito, solo verità servita in tavola.
Il pomeriggio scivola dolcemente tra rituali in Sky Spa, dove vapore ed essenze alpine liberano la mente, e bagni di suono barefoot, un’esperienza quasi mistica: occhi chiusi, piedi scalzi a contatto con il legno caldo, vibrazioni che attraversano il corpo come se la montagna parlasse in frequenze.
Il giorno seguente visita al Caseificio di Primiero, un luogo dove tradizione casearia diventa arte quotidiana.
Qui ogni forma di formaggio racconta una storia ,una stagione, portando il colore dei pascoli d’estate, tra i gesti lenti e precisi dei casari a lavoro.
Altro luogo di straordinaria emozione, la visita al Lago di Calaita.
L’acqua ferma come uno specchio, le vette riflesse perfettamente, il silenzio così assoluto da diventare quasi un suono. Sedersi lì, senza fretta, è come fermare il mondo per qualche minuto.
La sera al Brunet è sinonimo di convivialità. Una degustazione di birre artigianali Bionoc, musica dal vivo in spa e un buffet di dolci che profumano di burro, mele, pistacchio e cioccolato.
Come gran finale, la serata di conclusione una cena speciale con un antipasto firmato in collaborazione con Marisa Maffeo, finalista di Masterchef 9: un tocco di cucina contemporanea che incontra la tradizione locale senza snaturarla.
La Brunet Experience Week dimostra ciò che distingue veramente questo resort: la capacità di coniugare accoglienza, cultura e benessere senza mai scadere nel turistico. Ogni attività non è intrattenimento, ma narrazione del territorio.
Il Brunet Hotel non è solo un luogo dove si dorme bene o si mangia meglio: è un modello di ospitalità alpina evoluta, dove la montagna si vive, si ascolta, si assaggia.
Se la vera ricchezza di un viaggio sta nei ricordi, al Brunet si torna a casa non solo rilassati, ma ispirati.
Perché sceglierlo rispetto ad altri hotel di montagna
Autentico ma sofisticato: unisce tradizione contadina e comfort moderno.
Non solo soggiorno ma programma esperienziale: ogni giorno è scandito da attività culturali, naturalistiche e gastronomiche curate direttamente dallo staff.
Cucina di livello superiore: dalla colazione al gourmet serale, con forte identità territoriale.
Sky Spa panoramica tra le più scenografiche d’Italia.
Accoglienza calorosa che conserva il valore della famiglia, anche in una struttura evoluta.
Via Primiero, Via Roma, 30 – 38054 Tonadico (TN)