A Taormina, città che da sempre si nutre di contaminazioni culturali, “Nunziatina” si impone come un ristorante capace di fondere l’anima domestica della Sicilia con l’eleganza internazionale di una brigata di cucina contemporanea.
L’atmosfera è calda, avvolgente, volutamente teatrale, con spazi che oscillano tra il barocco reinterpretato e il design dal respiro cosmopolita: un luogo pensato per accogliere e sorprendere.
Alla guida della proposta gastronomica troviamo lo chef Dionisio Randazzo, siciliano di Terrasini, con esperienze internazionali in capitali come Parigi, Dubai e Sydney. La sua mano è precisa, tecnica, capace di valorizzare le materie prime isolane attraverso innesti mediterranei e suggestioni globali. La sua cucina è un dialogo costante: tra mare e terra, tra memoria e innovazione, tra la Sicilia arcaica e la sua declinazione più contemporanea.
Gli antipasti: precisione ed equilibrio
La sequenza di apertura rivela da subito l’idea di cucina.
Il **carpaccio di Wagyu con ciliegia marinata, parmigiano di vacche rosse e tartufo nero** è un esercizio di stratificazione gustativa: la grassezza della carne incontra l’acidità calibrata della ciliegia, mentre il parmigiano e il tartufo aggiungono profondità, creando un gioco di contrasti ben controllati.
Più mediterraneo, quasi essenziale, il **tonno crudo con mandorla di Noto, cucunci di Salina e uva acerba**. Qui domina la freschezza: la dolcezza oleosa della mandorla e la sapidità vegetale dei cucunci equilibrano l’asprezza dell’uva, componendo un quadro netto, di rara pulizia sensoriale.
Chiude la triade degli antipasti il **Rosso siculo**, che intreccia stracciatella di bufala, acciuga e consistenze di pomodoro. È un piatto concettuale, che dichiara appartenenza al territorio: pomodoro declinato in più forme, grasso e iodato che si rincorrono in un equilibrio sapido-cremoso di immediata leggibilità.
I primi: tra tecnica e identità
Il livello tecnico si eleva con i **tagliolini aglio e olio, anemoni di mare, crudo di gambero rosso e salicornia**. Una costruzione millimetrica che unisce la cremosità marina degli anemoni, la dolcezza del gambero e la nota vegetale salina della salicornia. L’aglio e olio diventa veicolo di intensità, senza mai sopraffare.
Il **bottone di pasta ripieno di pollo alla cacciatora, peperone rosso e caciocavallo cinisaro** è invece un omaggio alla cucina domestica reinterpretata. Qui la memoria contadina incontra la raffinatezza tecnica: il boccone è ricco, strutturato, con il caciocavallo che regala profondità casearia e il peperone che illumina con la sua dolcezza.
I secondi: potenza e misura
Tra le portate principali spicca il **maialino al barbecue con mole al cioccolato di Modica, finocchio e finocchietto**. Un piatto complesso, che unisce il registro affumicato del maialino alla dolcezza speziata della mole: Sicilia e Messico si intrecciano, con il finocchietto a riportare il gusto al territorio d’origine.
Più delicato e vibrante l’**astice a vapore con zucchine scapece, curry siciliano e fiore di zucca**: una portata che lavora sul contrasto tra la linearità del crostaceo e l’intensità aromatica del curry reinterpretato con spezie isolane.
I dolci: eleganza finale
La chiusura si muove su registri opposti: da un lato “A-mora”, con granita alle more, cremoso e croccante di mandorla. Fresco, acido, croccante: un dolce che restituisce la leggerezza della frutta e la rotondità della mandorla siciliana.
Dall’altro lato, il “Cuore freddo”, che gioca con cioccolato di Modica, pop corn, fiordilatte e caramello. Qui la dolcezza diventa più avvolgente, con un’eco ludica che ricorda la dimensione festiva.
Conclusione
Nunziatina non è solo un ristorante, ma un luogo in cui la cucina diventa linguaggio di identità. La mano di Randazzo sa muoversi tra ricordo e modernità, tra terra e mare, sempre con un tratto preciso e mai ridondante. Una proposta che restituisce la Sicilia nella sua versione più colta e cosmopolita, senza mai perdere il legame con la sua radice
Nunziatina taormina
Via Roma, 12, 98039 Taormina ME
EMAIL
info@nunziatinataormina.it
TELEFONO
+39 0942573105
Orari e giorni di apertura:
MARTEDÌ – DOMENICA 19:30 – 23:00